My account

[woocommerce_my_account]

TERMINI E CONDIZIONI

Titolare del sito
Il sito è gestito da:
Breccia
Società semplice agricola fratelli Pancher
Mezzocorona (TN), via Canè 16 - 38016
Email: info@cantinabreccia.it
Servizi offerti
Il sito fornisce informazioni sulla cantina e consente agli utenti di prenotare visite guidate in cantina tramite il servizio di prenotazione Cal.com.
Si specifica che il sito non permette acquisti diretti di prodotti.
Prenotazioni
Le prenotazioni per le visite in cantina sono gestite tramite Cal.com.
Pagamento: Il pagamento delle visite avviene tramite la piattaforma Stripe, che gestisce le modalità di pagamento.
Responsabilità
Il sito si impegna a fornire informazioni corrette e aggiornate, ma non è responsabile per eventuali errori o omissioni nel contenuto.
Il sito non è responsabile per i servizi offerti da terze parti, inclusi quelli relativi a Cal.com per la gestione delle prenotazioni.
Proprietà intellettuale
Tutti i contenuti del sito, inclusi testi, immagini, loghi e grafica, sono protetti da diritti di proprietà intellettuale e non possono essere utilizzati senza il permesso esplicito del titolare.
Legge applicabile
I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.

PRIVACY POLICY

Titolare del trattamento dei dati personali
Breccia
Società semplice agricola fratelli Pancher
Mezzocorona (TN), via Canè 16 - 38016
Email: info@cantinabreccia.it
Tipologia di dati raccolti
Il sito raccoglie i seguenti dati personali: Nome, Email, Numero di telefono
I dati vengono forniti volontariamente dagli utenti attraverso il modulo di prenotazione.
Cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito stesso. I cookie non raccolgono dati personali attivamente.
Durata del trattamento
I dati raccolti vengono conservati per il tempo necessario a soddisfare la finalità per cui sono stati raccolti:
- Dati delle prenotazioni: 12 mesi.
- Dati di contatto (email e telefono): conservati per il tempo necessario a rispondere alla richiesta.
Condivisione con terze parti
I dati personali non vengono condivisi con terze parti, eccetto per la gestione delle prenotazioni tramite Cal.com, che potrebbe trattare i dati in conformità alla sua privacy policy.
Trasferimento dei dati all'estero
I dati non vengono trasferiti fuori dall'Unione Europea.
Diritti degli utenti
Gli utenti hanno il diritto di:
- Accedere ai propri dati personali.
- Rettificare i dati incompleti o errati.
- Chiedere la cancellazione dei propri dati, se non necessari al trattamento.
- Opporsi al trattamento dei dati in determinati casi.

COOKIES POLICY

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al browser del visitatore per migliorare l’esperienza di navigazione. Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, necessari per il funzionamento corretto del sito.
Tipologie di cookie utilizzati
Cookie tecnici: Questi cookie sono essenziali per garantire il funzionamento delle funzionalità di base del sito web, come la navigazione o l’accesso alle aree protette. Non raccolgono informazioni personali e non richiedono il consenso dell’utente.
Cookie di terze parti
Questo sito integra il calendario di Cal.com per consentire la prenotazione di visite guidate in cantina. È possibile che tale servizio utilizzi cookie di terze parti. Ti invitiamo a consultare la loro Privacy Policy per ulteriori informazioni.
Gestione dei cookie
Poiché utilizziamo esclusivamente cookie tecnici e non raccogliamo dati personali in modo attivo, non è necessario il consenso degli utenti.
Contatti
Per qualsiasi domanda sulla nostra cookie policy, puoi contattarci all’indirizzo: info@cantinabreccia.it.

ARILLI

Chi sono?
aa
Vista, naso, bocca
aa
L'infanzia agricola
Zona di produzione
aa
Vitigno
aa
Denominazione
aa
Sistema di allevamento
aa
Altitudine
aa
Superficie vigneto
aa
Densità ceppi per ha
aa
Uva per ha
aa
Vinificazione
aa
Alcol svolto
aa

CHARDONNAY RISERVA

Chi sono?
Vino complesso e profondo, con note di frutta matura e sfumature erbacee, che invita ad essere gustato lentamente, abbinato a piatti ricercati e in buona compagnia.
Vista, naso, bocca
Colore giallo intenso con riflessi dorati. Al naso, note di frutta matura gialla e accenni di erbe aromatiche. In bocca, ingresso morbido e pieno, con un'acidità che pulisce il sorso, lasciando una buona persistenza. Vino versatile e appagante, ideale per diversi abbinamenti. Temperatura di servizio 8-10 °C.
L'infanzia agricola
Zona di produzione
Area "Zablani", Mezzocorona, Trento 
Vitigno
100% Chardonnay
Denominazione
Trentino DOC
Sistema di allevamento
Pergola doppia trentina
Altitudine
200 m s.l.m.
Superficie vigneto
0,3 ha circa
Densità ceppi per ha
4000
Età media viti
oltre 40 anni
Vinificazione
Raccolta manuale a metà settembre con selezione dei grappoli per ottenere una surmaturazione. Fermentazione in bianco a temperatura controllata di 22°C in acciaio inox. Affinamento "sur lies" con frequenti battonage. Il 25% del vino affina in barrique nuova, mentre il resto in acciaio. Il vino riposa per 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Alcol svolto
13 %

EXTRA BRUT

Chi sono?
Trento DOC Extra Brut, creato da un assemblaggio di uve Chardonnay provenienti dalla Val di Cembra e dalla Piana Rotaliana. La cuvée si distingue per freschezza e complessità, ottenute grazie a un affinamento sui lieviti di oltre 36 mesi.
Vista, naso, bocca
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso fine e delicato con note floreali, agrumate e lievito. In bocca, profilo verticale con una freschezza che riempie la bocca e lascia una buona persistenza. Temperatura di servizio: 8-10°C
L'infanzia agricola
Zona di produzione
Assemblaggio da uve provenienti da:
85% Val Di Cembra
15% Piana Rotaliana (Mezzocorona)
Vitigno
100% Chardonnay
Denominazione
Trento DOC
Sistema di allevamento
Pergola trentina
Altitudine
600-700 m.s.l. (Val Di Cembra)
200 m.s.l. (Piana Rotaliana),
Superficie vigneto
0,5 ha circa
Età media viti
20 - 40 anni
Uva per ha
90 quintali
Vinificazione
Raccolta manuale a metà settembre con pressatura soffice. Fermentazione alcolica a temperatura controllata di 21°C. Circa il 20-25% del mosto affina in legno con fermentazione malolattica. Tiraggio della cuvée a giugno 2021, con affinamento sui lieviti per 38 mesi. Dopo la sboccatura a luglio 2023, il vino riposa 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Alcol svolto
12,5 %

CHIAROSCURO

Chi sono?
Rosato dal colore rosa cerasuolo intenso, prodotto con uve Lagrein e Teroldego, due varietà tipiche della zona che conferiscono una forte carica cromatica al vino. Nonostante il colore poco comune per un rosato, è perfettamente tipico di queste uve.
Vista, naso, bocca
Colore rosa cerasuolo intenso. Al naso, note fresche e delicate di lampone e fragola. In bocca, l'entrata è fresca con buona acidità, combinata con la morbidezza delle fecce fini, che rendono la beva scorrevole.  Temperatura di servizio 10-12 °C.
L'infanzia agricola
Zona di produzione
Area "Zablani", Mezzocorona, Trento 
Vitigno
73% Lagrein, 27% Teroldego
Denominazione
Kretzer DOC
Sistema di allevamento
Lagrein su Guyot, Teroldego su Pergola doppia trentina
Altitudine
200 m s.l.m.
Superficie vigneto
0,3 ha circa
Densità ceppi per ha
Guyot 6000, Pergola 3600
Vinificazione
Raccolta manuale a metà settembre con selezione dei grappoli meno maturi per mantenere freschezza. L'uva è diraspata, pigiata e sottoposta a breve macerazione sulle bucce. Fermentazione alcolica a temperatura controllata di 20°C in acciaio, senza malolattica. Affinamento in acciaio con frequenti battonage per mantenere in sospensione le fecce fini.
Alcol svolto
12,5%

NEROGELSO

Chi sono?
Colore scuro, come una mora di gelso. I tannini sono morbidi, come i filamenti che il baco da seta tesse mangiando foglie di gelso. La storia è antica, prima degli impianti moderni infatti, la vite era maritata e fatta crescere aggrappata a piante di varia specie, tra cui il Gelso.
Vista, naso, bocca
Rosso rubino intenso. Naso con frutti di bosco e sentori speziati. In bocca, tannino ben presente e acidità equilibrata. Corpo scorrevole ma strutturato, ideale per piatti importanti. Temperatura di servizio 16-18 °C.
L'infanzia agricola
Zona di produzione
Area "Zablani", Mezzocorona, Trento 
Vitigno
100% Lagrein
Denominazione
Trentino DOC
Sistema di allevamento
Guyot
Altitudine
200 m s.l.m.
Superficie vigneto
0,3 ha circa
Densità ceppi per ha
6000
Uva per ha
90 quintali
Vinificazione
Vinificazione in rosso con fermentazione a temperatura controllata in vasca d’acciaio inox. Macerazione sulle bucce per 10-12 giorni con follature e rimontaggi. Affinamento: 8 mesi in barrique per metà del volume, il resto in acciaio, seguito da 4 mesi in bottiglia.
Alcol svolto
13 %

FUORICAMPO

Chi sono?
Per svariati rimasto un po' in ombra, dietro le quinte, proprio come una “voce fuori campo” cinematografica a cui non si riesce mai ad associare un volto. Cresce su un suolo assolutamente vocato, a pochi metri oltre il limite geografico (ma non geologico) della Doc “Teroldego Rotaliano”
Vista, naso, bocca
Rosso rubino intenso. Al naso emergono frutti rossi e una tipica nota di viola. In bocca, l’equilibrio tra struttura e acidità rende la beva morbida e accattivante. Temperatura di servizio 16-18 °C.
L'infanzia agricola
Zona di produzione
Area "Zablani", Mezzocorona, Trento 
Vitigno
100% Teroldego
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Sistema di allevamento
Pergola doppia trentina
Altitudine
200 m s.l.m.
Superficie vigneto
0,3 ha circa
Densità ceppi per ha
3600
Uva per ha
110 quintali
Vinificazione
Vinificazione in rosso con fermentazione a temperatura controllata in vasca d’acciaio inox. Macerazione sulle bucce per 10 giorni con follature e rimontaggi. Affinamento: 7-8 mesi in barrique per metà del volume, il resto in acciaio, seguito da 4 mesi in bottiglia.
Alcol svolto
12,5 %